Quando si acquista un detersivo è importante compiere un gesto fondamentale prima del suo utilizzo per evitare eventuali incidenti domestici e problematiche di varia natura.
Vivere in una casa ordinata e pulita non solo migliora il nostro umore, ma tutela anche la nostra salute. Infatti, sporco e polvere possono esporci a potenziali patologie: proprio per questo è fondamentale prendersi cura regolarmente della nostra abitazione e per farlo è necessario munirsi dei prodotti giusti.
I detersivi non sono, infatti, tutti uguali, presentando delle differenze sostanziali: per capire quali siano i prodotti migliori è necessario leggere sempre bene le etichette cercando di comprendere cosa contengono all’interno.
Quando si acquista un detersivo leggere la sua etichetta è cruciale
Spesso presi dalla fretta si fa la spesa alla veloce, quando in realtà così non dovrebbe essere. Invece, è importante prendersi tutto il tempo necessario e controllare bene cosa si mette nel carrello: questo non vale solo per gli alimenti, ma anche per quanto riguarda i detersivi. Questi pilastri della casa devono essere acquistati con molta attenzione, evitando di comprarli casualmente.
Per capire qual è il detersivo migliore è importante leggere l’etichetta riportare sulla confezione: tra gli aspetti da verificare è fondamentale controllare i prodotti chimici di cui è composto, potendo così maneggiarlo in sicurezza (in questo articolo trovi un focus per prenderti cura della tua casa in tre step).
Etichette dei detersivi: a cosa prestare attenzione
Sapere cosa contiene un detersivo al suo interno è fondamentale e per scoprirlo è necessario leggere sempre bene le etichette riportare sulla sua confezione. Spesso, su queste è anche riportato il modo di utilizzo del detersivo, cosa molto importante da sapere per prevenire eventuali problemi a livello cutaneo e respiratorio e incidenti domestici. Inoltre, sulle etichette è indicato anche il modo in cui devono essere smaltiti i detersivi una volta finiti, mettendo così in campo un approccio sostenibile.
In molti casi sulle etichette dei detersivi sono presenti simboli di pericolo come per esempio il punto esclamativo incorniciato da un rombo rosso, che indica come il prodotto possa irritare la pelle, dovendo usare dei guanti protettivi, scongiurando il contatto con gli occhi e la pelle. In caso della presenza di un teschio con tibie incrociate significa che il prodotto racchiude una tossicità acuta, molto dannosa se ingerita. La fiamma è la spia di come la soluzione sia facilmente infiammabile dovendo tenerla lontana da fonti di calore e in luoghi molto ventilati. Se è riportata la bombola gas vuol dire che nel detersivo ci sono sostanze che se riscaldate potrebbero esplodere, mentre un’esplosione stilizzata significa che le sostanze possono reagire in modo pericoloso in caso di urti e attriti, dovendo mantenere il flacone in una posizione stabile. Nel caso sull’etichetta sia riportata una silhouette umana con un segno sul petto vuol dire che la sostanza è potenzialmente cancerogena.